Avviso pubblico per l'erogazione di contributi a sostegno del mantenimento dell'alloggio in locazione - Anno 2021
Ultimo aggiornamento: 29 aprile 2025, 11:31
FINALITA'
Misura volta a sostenere i nuclei familiari residenti in uno dei Comuni delI’Ambito Valle Seriana, in locazione sul Iibero mercato (compreso il canone concordato) in alloggi in godimento o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali ai sensi della L. R. 16/2016, art.1 c.6.
Sono esclusi i contratti di Servizi Abitativi Pubblici (Sap) e i contratti di locazione “con acquisto a riscatto”.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Il contributo verrà erogato direttamente al proprietario di casa (anche in più tranche) per sostenere il pagamento di canoni di locazione non versati o da versare.
Massimale di contributo: fino a 4 mensilità di canone e comunque non oltre € 1.500,00 ad alloggio/contratto.
REQUISITI
- non essere sottoposti a procedure di rilascio dell’abitazione;
- non essere proprietari di alloggio adeguato in Regione Lombardia;
- avere un ISEE max fino a € 8.000,00;
- avere la residenza in un alloggio in locazione, con regolare contratto di affitto registrato, da almeno 6 mesi dalla data di presentazione della domanda.
CRITERI PREFERENZIALI
Costituisce criterio preferenziale per la concessione del contributo il verificarsi, nell’anno 2021, di una o più condizioni collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria, qui elencate a titolo esemplificativo e non esaustivo:
- perdita del posto di Iavoro;
- consistente riduzione dell’orario di Iavoro, che comporti una riduzione di reddito (il calo reddito è rilevabile dall’lSEE CORRENTE 3);
- mancato rinnovo dei contratti a termine;
- cessazione di attività libero-professionali;
- malattia grave, decesso di un componente del nucleo familiare.
I destinatari possono essere identificati anche tra i cittadini che in passato hanno ricevuto specifici contributi sulla base delle misure attivate con le risorse di cui alle DGR n. 5450/2016, n. 6465/2017, n. 606/2018 e n. 2065/2019.
I destinatari potranno essere identificati anche tra coloro i quali abbiano già ricevuto un contributo a valere sulle DGR 3008, 3222, 3664 del 2020, a seguito di domanda presentata nel 2020,
I destinatari possono essere identificati anche tra i cittadini che beneficiano del Reddito di Cittadinanza e del Reddito di Emergenza. Il contributo è compatibile con il reddito o la pensione di cittadinanza in tutte le sue componenti.
MODALITÀ DI ACCESSO
Le domande devono essere presentate al Comune di residenza presso l’Ufficio servizi sociali negli orari di apertura - a partire dal 31 luglio 2021 fino a giovedì 30 settembre 2021.
La domanda va corredata dei seguenti documenti:
- Domanda di richiesta del contributo da parte del titolare del contratto;
- Reddito espresso attraverso l’ISEE ordinario in corso di validità (o ISEE corrente) inferiore o uguale a € 8.000,00;
- Dichiarazione del proprietario di accettazione del contributo, corredata da impegno a non avviare procedure di sfratto fino alla data del 31 luglio 2022;
- Fotocopia di un documento di identità in corso di validità del richiedente e del proprietario;
- Permessi di soggiorno in corso di validità;
- Documentazione attestante il possesso dei requisiti preferenziali di cui al punto 2 del paragrafo “DESTINATARI”;
- Consenso informato del richiedente e del proprietario.
GRADUATORIA ED EROGAZIONE CONTRIBUTO
Servizi Sociosanitari Val Seriana redigerà la graduatoria delle domande pervenute, secondo i seguenti criteri:
- Domande in possesso di almeno uno dei requisiti preferenziali di cui al punto 2 del paragrafo “DESTINATARI”, attribuendo la miglior posizione a quella con ISEE più basso e proseguendo col crescere deII’ISEE;
- Esauriti i beneficiari individuati come al punto 1, inserimento in graduatoria delle ulteriori domande ammissibili a partire da quella con ISEE più basso e proseguendo per ISEE crescente.
I contributi saranno erogati da Servizi Sociosanitari Val Seriana direttamente ai proprietari a seguito di sottoscrizione da parte di tutti gli interessati dell’accordo concernente il beneficio e l’impegno a non attivare procedure di sfratto fino al 31 luglio 2022.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E INFORMAZIONI
Entro il 30 settembre 2021, presentando la domanda al Comune di Ranica presso l'ufficio Servizi Sociali, previo appuntamento telefonico al numero 035/479025 o scrivendo a sociali@comune.ranica.bg.it